Introduzione: Il Bisogno di Rivoluzionare la Riabilitazione Post-Ictus
Riflettendo sulle evoluzioni della società e i cambiamenti demografici degli ultimi decenni, è diventato evidente, ormai da oltre un decennio, che il modello attuale di erogazione dei servizi di riabilitazione per coloro che hanno subito un ictus richieda una profonda revisione. La parola “ripensare” assume qui un significato particolare, poiché indica una consapevolezza diffusa tra professionisti sanitari, pazienti, familiari e la comunità in generale: il riconoscimento che il sistema non funziona come dovrebbe e la necessità di un miglioramento significativo. Tuttavia, l’uso del termine “ripensare” va oltre la semplice ottimizzazione di alcuni aspetti: di fronte alla complessità del sistema sanitario e alla ancor più intricata realtà del cervello e del suo recupero dopo un danno, non è sufficiente apportare miglioramenti marginali. Il mondo evolve rapidamente, e i problemi demografici, unitamente alle risorse sempre più limitate, esigono una rivoluzione totale del modello di cura per garantire un supporto efficace ai pazienti colpiti da ictus.
Una Rivoluzione Copernicana nel Cura dell’Ictus
Questa sfida può essere paragonata al nodo di Gordio: non esiste soluzione se non tagliare il nodo stesso, ossia ripensare radicalmente il problema con coraggio e innovazione, uscendo dagli schemi convenzionali. Attualmente, il paziente post-ictus si trova a dover navigare come un satellite attorno al pianeta del sistema sanitario, adattandosi ai suoi limiti e complicazioni. È tempo di una rivoluzione copernicana: porre il paziente veramente al centro, facendo sì che sia il sistema di cura ad adattarsi a lui, rispettando le sue esigenze individuali e la complessità del suo caso, nonché l’impatto devastante che l’ictus ha sulla famiglia. L’ictus infatti non è una malattia che colpisce solo un individuo, è una “bomba” che, esplodendo nelle mani del paziente, emette un’onda d’urto che colpisce con violenza l’intera famiglia. Questa metafora riflette la devastante realtà con cui si confrontano i pazienti e i loro cari, sottolineando l’urgenza di un cambiamento profondo che vada oltre gli slogan vuoti, per trasformare in azioni concrete la centralità del paziente nel percorso di cura e riabilitazione.
Quali sono i limiti da superare?
Per reinventare un sistema terapeutico di tale complessità, è cruciale iniziare mettendo in luce i limiti che maggiormente compromettono la qualità del recupero, il quale si rivela inadeguato rispetto alle esigenze dei pazienti. Il vincolo principale è rappresentato dalle risorse: esse costituiscono il collo di bottiglia che limita l’efficacia del sistema terapeutico. La scarsità di risorse obbliga le strutture sanitarie a concentrare gli sforzi in un limitato lasso di tempo immediatamente successivo all’evento ictale, privilegiando l’autonomia del paziente a discapito della qualità del recupero, che richiederebbe ben più dei 45-60 giorni previsti dal protocollo di cura. Questa tempistica, adeguata forse per la guarigione di fratture di media complessità, è del tutto insufficiente per affrontare le conseguenze di una lesione al sistema nervoso centrale.
Focalizzarsi sull’autonomia significa indirizzare l’intervento riabilitativo verso quegli aspetti della patologia che il nostro organismo tende a compensare spontaneamente, come l’ipertono (l’aumento del tono muscolare necessario per mantenere la postura eretta). Se da un lato questo approccio può garantire al paziente una certa capacità di deambulazione in tempi relativamente brevi, dall’altro lo espone al rischio di sviluppare spasticità, un problema che lo accompagnerà per anni, anche dopo che il supporto del sistema sanitario sarà venuto meno. La contraddizione sta nel fatto che, sebbene sia evidente a tutti che l’ictus colpisce il cervello e che la riabilitazione dovrebbe concentrarsi sul recupero delle funzioni cerebrali, le limitate risorse a disposizione costringono il sistema sanitario a trascurare l’aspetto neurocognitivo della riabilitazione. Ciò comporta che, al termine del percorso riabilitativo ufficiale, siano i pazienti e le loro famiglie a doversi assumere la responsabilità e l’onere della riabilitazione neurocognitiva, non facile da reperire data la complessità e la durata del percorso formativo richiesto ai professionisti del settore. Questa situazione evidenzia la necessità di un ripensamento radicale che ponga al centro del sistema terapeutico il paziente e la sua famiglia, superando gli attuali limiti e promuovendo un recupero di qualità.
Oltre le Illusioni: La Necessità di un Cambiamento Radicale nella Riabilitazione Post-Ictus
Nell’affrontare la necessità di riformulare il nostro approccio alla riabilitazione post-ictus, dobbiamo abbandonare le cortine fumogene delle parole e parlare con schiettezza, riconoscendo che la realtà attuale non soddisfa le esigenze dei pazienti. La dura verità è che il tempo dedicato alla riabilitazione, solitamente limitato a poche ore settimanali dopo un periodo iniziale più intenso in clinica, è inadeguato. Considerare che solo 1, 2, o 3 ore a settimana possano influenzare significativamente il recupero di una lesione cerebrale è un’illusione. La realtà dei fatti ci dimostra che tale quantitativo di tempo è insufficiente per stimolare adeguatamente la plasticità neurale necessaria a un recupero effettivo.
Questo confronto ci porta a riflettere su quanto sia irrealistico aspettarsi progressi significativi in condizioni di tale limitatezza, paragonabile all’aspettativa che un atleta possa vincere le Olimpiadi allenandosi soltanto tre ore a settimana. Se da un lato un individuo sano potrebbe mantenere una forma fisica accettabile con un impegno minimo, per un paziente che ha subito un danno cerebrale, queste tre ore hanno un impatto trascurabile sulla sua capacità di recupero. La domanda sorge spontanea: dovrebbe il paziente impegnarsi due ore al giorno, ogni giorno, con un terapista per ottenere risultati concreti? Idealmente sì, ma ciò solleva questioni pratiche e economiche non trascurabili, segnalando l’urgenza di ripensare profondamente il sistema di riabilitazione, con un coraggio innovativo che metta al centro le esigenze del paziente e della sua famiglia.
La Famiglia al Centro della Rivoluzione del modello di cura dell’ictus
L’implicazione della famiglia nella riabilitazione post-ictus emerge come un pilastro fondamentale, non solo per il suo ruolo intrinseco di supporto ma anche per il potenziale trasformativo che questo coinvolgimento porta con sé. La realtà ci mostra che le famiglie, di fronte all’evento traumatico dell’ictus, diventano attori proattivi nella cura, nonostante un sistema che spesso le vede come un intralcio, piene di domande e bisognose di risposte che il tempo e le risorse limitate dei professionisti sanitari faticano a soddisfare. La famiglia, per sua natura, si stringe attorno al membro colpito dalla malattia, cercando, talvolta in modo disordinato e con mezzi propri, di fornire aiuto e sostegno.
Riconoscere il familiare come una risorsa chiave, piuttosto che un ostacolo, richiede un cambiamento di prospettiva che vada oltre la tradizionale gestione del paziente. È fondamentale fornire ai familiari le informazioni corrette e le competenze necessarie per supportare attivamente il recupero del paziente. Questo passaggio non solo migliora la qualità dell’intervento riabilitativo ma permette anche di estendere la quantità di cura fornita, superando i limiti imposti dalle risorse disponibili. Un approccio che integra la famiglia nel processo terapeutico non solo migliora l’esito della riabilitazione ma rafforza anche il legame e la comprensione reciproca tra paziente, familiari e professionisti della salute.
Il modello proposto vede il centro di riabilitazione non più solo come luogo di cura temporaneo ma come fulcro di un supporto a lungo termine, dove programmi di riabilitazione possono essere seguiti dai familiari a casa, con il supporto telematico dei terapisti. Questo approccio “taglia il nodo gordiano” delle restrizioni economiche e logistiche, ponendo la famiglia al centro di un sistema terapeutico rinnovato. In questo contesto, il paziente è invitato a non vivere passivamente la riabilitazione ma a parteciparvi attivamente, e, allo stesso modo, i familiari sono chiamati a contribuire attivamente al recupero, ristabilendo così l’equilibrio familiare sconvolto dall’ictus. Questo non solo ottimizza le risorse disponibili ma garantisce anche che il recupero sia il più qualitativo e rapido possibile, con l’obiettivo finale di reintegrare il paziente nella società, restituendogli una vita piena e significativa.
Oltre le Resistenze: Priorità al Bene Collettivo nella Riabilitazione dell’Ictus
La riflessione sull’approccio rivoluzionario alla riabilitazione dell’ictus che mette al centro il paziente e la sua famiglia potrebbe suscitare sentimenti misti tra i lettori. Pazienti e famiglie potrebbero sentirsi frustrati per non ricevere ciò che ritengono essere un loro diritto: cure efficaci e tempestive. D’altro canto, i professionisti della riabilitazione potrebbero percepire come una minaccia alla loro competenza professionale il coinvolgimento attivo dei familiari nel processo di recupero, temendo di delegare a non esperti attività di alta specializzazione. Anche le strutture sanitarie private potrebbero vedere in questo cambiamento una potenziale minaccia ai loro interessi economici.
Tuttavia, questo nuovo modello di cura propone una visione “win-win” per tutte le parti coinvolte. I pazienti ricevono più terapia di qualità superiore, accelerando il recupero sia in termini di velocità che di outcome. I familiari, investendo il proprio tempo in modo consapevole e produttivo, partecipano attivamente al miglioramento del proprio caro, superando la sensazione di impotenza e contribuendo a una più rapida reintegrazione del paziente nella società. I terapisti, assumendo il ruolo di formatori, non perdono la loro professionalità ma la elevano, focalizzandosi sulla progettazione di esercizi efficaci che favoriscano il recupero motorio e neurocognitivo. Per le strutture sanitarie, offrire un servizio di alta qualità che soddisfi le esigenze dei pazienti può tradursi in un vantaggio competitivo, migliorando la propria reputazione e, potenzialmente, anche la situazione finanziaria.
In questo contesto, ripensare il modello di cura per l’ictus non solo può portare a miglioramenti tangibili per i pazienti ma rappresenta anche un progresso significativo per la comunità nel suo insieme, dimostrando che un approccio olistico e inclusivo alla riabilitazione è non solo desiderabile ma realizzabile.
In conclusione: il coraggio di Ripensare ciò che non funziona
In conclusione, il percorso di riabilitazione dell’ictus richiede un profondo ripensamento che abbracci non solo il paziente ma coinvolga attivamente anche la sua famiglia, trasformando radicalmente il modello di cura attuale. L’approccio proposto, che vede il paziente e la famiglia al centro del sistema terapeutico, mira a superare i limiti imposti dalle risorse limitate, sfruttando le potenzialità della collaborazione tra professionisti sanitari e familiari. Questa visione non solo promette un miglioramento qualitativo e quantitativo del recupero dei pazienti ma inaugura anche un nuovo paradigma in cui la cura diventa un percorso condiviso, arricchito dalla partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti.
Tale cambiamento di paradigma richiede coraggio, innovazione e, soprattutto, una reale volontà di mettere in discussione e riformulare pratiche consolidate a favore di un approccio più umano, personalizzato e inclusivo. La riabilitazione post-ictus, vista in questa luce, diventa un percorso di cura che non solo mira al recupero fisico ma anche al ristabilimento dell’equilibrio psicologico e sociale del paziente e della sua famiglia, rafforzando il tessuto stesso della nostra comunità.
La sfida che ci attende è quindi quella di trasformare queste idee in pratiche concrete, superando resistenze e ostacoli per costruire un futuro in cui il recupero dall’ictus possa avvenire in modo più efficace, inclusivo e sostenibile, per il bene dei pazienti, delle loro famiglie e dell’intera società.
Alcune Risorse utili
InteraMente
È il libro nato dall’esigenza di condividere con professionisti, pazienti e familiari la mia esperienza con il recupero post ictus e la neurocognitiva di Perfetti, al suo interno ho predisposto 2 capitoli dove potrai trovare molti esercizi con cui iniziare le prime terapie con la neurocognitiva.
Mini guida
Ho voluto realizzare un piccolo e-book gratuito per dare una panoramica immediata sul problema della riabilitazione dell’ictus. Ci sono 10 cose che devi sapere sull’ictus e in aggiunta ho messo 4 video di esercizi che puoi provare fin da subito in casa con il tuo fisioterapista o con un tuo familiare.
Contatti
Scrivi un’e-mail a
info@stroke-therapy-revolution.it
Grazie, anche se per me sono passati gia 7 anni dall’ictus!
Grande ????????????????????????
Il Ministro della Sanità è questo per lui: Valerio Sarmati
Io lo giro: Facebook, Instagram, WhatsApp, il mio sito Internet http://www.afasia.tv….
Grande Grande Grande!!!