Negli ultimi tre anni ho dedicato il mio tempo alla scrittura di un libro molto speciale per me. Quest’opera incapsula un messaggio che considero di fondamentale importanza per pazienti, familiari e terapisti. A differenza del mio primo libro, ‘InteraMente‘, che ho autopubblicato e che, fortunatamente, continua a godere di un notevole successo, desidero che questo nuovo lavoro venga pubblicato attraverso una casa editrice.
Qualche giorno fa, ho lanciato una sfida al nostro pubblico su Facebook: indovinare quale casa editrice ha accettato il mio manoscritto. Come sospettavo, nessuno è riuscito a indovinarlo. Molti hanno suggerito nomi come Feltrinelli, Mondadori e Adelphi, e per questo vi ringrazio; tuttavia, nessuna delle risposte era corretta. Ho notato alcuni segnali interessanti nella scelta della casa editrice e ho deciso di condividerli in questo breve post.
La casa editrice che ha accettato il mio manoscritto si chiama Arpeggio Libero Editrice, situata a Lodi. In soli due mesi hanno letto l’intero manoscritto e mi hanno inviato la proposta di contratto. Desidero sottolineare questo dettaglio con particolare piacere, poiché ero ben consapevole delle lungaggini tipiche del mondo editoriale. Proprio per evitare queste attese, per il mio precedente lavoro ‘Interamente’, avevo scelto di procedere con la pubblicazione in modo indipendente immediatamente dopo aver digitato l’ultimo carattere. La rapidità di Arpeggio Libero, invece, mi ha sorpreso in positivo ed è stata particolarmente apprezzata.
Durante quei due mesi, ho ricevuto altre proposte da diverse case editrici, ma la maggior parte di esse non sembravano vere e proprie case editrici, bensì più simili a tipografie di lusso. Mi veniva chiesto di coprire i costi per la stampa di un certo numero di copie iniziali. A questo punto, ho iniziato a dubitare che avessero effettivamente letto il manoscritto, dato che le mie interazioni erano limitate esclusivamente a rappresentanti commerciali.
In quel periodo, un’altra casa editrice, che avevo trovato interessante, mi ha contattato. Erano interessati alla pubblicazione, ma suggerivano di ridurre il testo del 25%, sostenendo che, dal punto di vista del marketing, i lettori prediligono libri più concisi. Tuttavia, per me era inconcepibile apportare un taglio così sostanziale. Fortunatamente, l’editrice che ha poi deciso di pubblicare il libro lo ha apprezzato nella sua interezza, senza richiedere modifiche.
Ci siamo incontrati virtualmente per una call, durante la quale abbiamo discusso del libro e di alcuni dettagli del contratto. Ciò che mi ha colpito è stata il sincero apprezzamento dell’editore per il mio lavoro; sapere che crede nel manoscritto è stata per me una motivazione fondamentale.
Un altro dettaglio che ha catturato la mia attenzione è stata l’insolita coincidenza tra alcuni aspetti di Arpeggio Editore e la nostra organizzazione, Stroke Therapy Revolution. Entrambe le realtà sono nate intorno allo stesso periodo: Arpeggio Editore nel 2010 e noi abbiamo iniziato a muovere i primi passi nel mondo della riabilitazione domiciliare già nel 2008. Sia noi che loro abbiamo iniziato come piccole entità, cercando di farci strada in ambienti ostili e complessi, dominati da un’aggressiva logica di mercato e da una cultura che spesso non premia la qualità — loro nel settore editoriale e noi nel campo della riabilitazione dall’ictus. Inoltre, sia Arpeggio libero Editrice che la nostra realtà sono gestite da una coppia di fratello e sorella, rafforzando ulteriormente questa sensazione di affinità. Cristina (mia sorella appunto) ha detto: ‘Ho visto in loro una passione antica’, un sentimento che credo sia il motore che ci spinge anche nel nostro lavoro quotidiano.
Infine, l’aspetto che mi ha particolarmente colpito è stata la loro specializzazione nelle collane editoriali, che si adatta perfettamente al mio manoscritto. Tuttavia, ho scelto di non entrare nei dettagli in questo momento, poiché preferisco attendere l’annuncio ufficiale di lancio da parte della casa editrice prima di svelare ulteriori informazioni sul libro.
Aggiornamento…
Il libro è disponibile!
Acquista ora la tua copia di Burrus
Il Romanzo di Valerio Sarmati sul mondo dell’ictus