I Limiti della Riabilitazione Tradizionale Post-Ictus
Uno dei principali problemi della riabilitazione tradizionale è la scarsità di strutture e di professionisti realmente specializzati nell’approccio neurocognitivo conosciuto come Metodo Perfetti. Nella fase iniziale del percorso riabilitativo offerto dal sistema sanitario nazionale, è infatti estremamente raro trovare un intervento che sia realmente neurocognitivo. La maggior parte delle strutture si concentra esclusivamente sul rafforzamento muscolare, trascurando il fatto che il reale danno da ictus è a carico del cervello e richiede un intervento mirato ai processi cognitivi che sottendono il movimento.
Un altro problema significativo riguarda la continuità delle cure riabilitative. Dopo il periodo di assistenza garantito dal sistema sanitario, il paziente ha bisogno di proseguire il percorso terapeutico privatamente. Tuttavia, anche privatamente è molto difficile individuare professionisti e centri realmente specializzati nella riabilitazione neurocognitiva. Inoltre, quando questi vengono trovati, la proposta riabilitativa tende ad essere nuovamente di tipo intensivo e di breve durata, limitata dalle risorse economiche del paziente. Questa modalità non garantisce la continuità necessaria e lascia il paziente con la necessità di proseguire il trattamento a casa in modo autonomo, spesso senza una guida adeguata.